Scuola: 14 – 16 luglio il XVII Seminario nazionale estivo ANDIS

Con l’avvicinarsi del Congresso nazionale, che si terrà a novembre l’Associazione affronterà le tesi congressuali, incentrate sulle urgenze attuali del mondo scolastico.

Roma, 8 luglio 2025. Al via il XVII Seminario nazionale estivo dell’ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici – che, come di consueto, si svolgerà nell’altopiano del Laceno (AV) dal 14 al 16 luglio prossimi con già una settantina di iscritti da tutta Italia.

Ormai vicina al Congresso nazionale fissato per novembre 2025, che porterà al rinnovo delle cariche associative, l’Andis nelle sessioni di lavoro previste affronterà proprio l’approfondimento delle tesi congressuali, le cui urgenze sono quelle della scuola di oggi: dalla dispersione e dalle povertà educative alla valutazione, dal reclutamento alla formazione iniziale e in servizio del personale scolastico, dalla riforma dei tecnici e professionali alla presenza del digitale e dell’Intelligenza Artificiale, dal profilo del DS alla sua valutazione. Non mancheranno gli approfondimenti con relatori di prestigio come quello su “Orientamento formativo e didattica orientativa” col prof. C. Mariani dell’INDIRE, sulla “Trasparenza e riservatezza nell’azione amministrativa” con l’Avv. Prof. F. Armenante dell’Università di Salerno o ancora il Question Time sul PNRR e le indicazioni per la gestione e rendicontazione dei finanziamenti europei con l’ing. M. Schember.

Temi in cui convivono le competenze di leadership formativa e didattica con le funzioni di ordine amministrativo connesse all’autonomia per offrire il necessario sostegno ad una categoria complessa e articolata come quella del dirigente scolastico.

Son previste, poi alcune sessioni specifiche per i dirigenti scolastici in attesa di nomina, a conclusione dei concorsi superati, per introdurli nelle prime incombenze che dovranno affrontare a settembre con interventi dei tanti soci esperti, con attività di laboratorio e raccolta dei bisogni per un accompagnamento ragionato nel corso dell’anno di prova.

Comunità professionale, partecipazione attiva, condivisione di esperienze e riflessioni potranno rinsaldare relazioni, creare nuove sinergie in un clima di autentica convivialità , elementi che caratterizzano l’ANDIS, un’associazione che da quasi quarant’anni si occupa di formazione, autonomia e dirigenza in un panorama sempre in continua evoluzione, con lo scopo di offrire un contributo tecnico e professionale di valore alla scuola tutta.

 

 

 

Stampa comunicato